![slider23_terra_di_conquista](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2025/01/slider23_terra_di_conquista-1024x439.jpg)
Terra di conquista
di Christoph Hein
Espulso dalla Polonia con la famiglia in seguito agli accordi di Posdam (1945) e alla ridefinizione dei confini della Germania, Bernard Haber arriva nella cittadina di Guldenberg, in Germania Est, quando ha dieci anni.
![slider22_cripta_cappuccini](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2024/03/slider22_cripta_cappuccini-1024x439.jpg)
La Cripta dei Cappuccini
di Joseph Roth
Austria 1914. Il giovane Trotta, nobile per nomina, conduce la stessa vita leggera e vuota del resto della decadente nobile gioventù viennese, finché non conosce il cugino caldarrostaio Joseph Branco e l’amico di questi, il vetturino ebreo Manes Reisiger...
![slider21_Italiani_brava_gente](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2023/10/slider21_Italiani_brava_gente-1024x439.jpg)
Italiani brava gente?
di Angelo Del Boca
Tutti i paesi che ambiscono a diventare superpotenze attraverso il colonialismo e la politica della forza e del dominio devono dotarsi di individui pronti a tutto.
![slider20_Mulino_del_Po](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2023/08/slider20_Mulino_del_Po-1024x439.jpg)
Il Mulino del Po
di Riccardo Bacchelli
Lazzaro Scacerni è pieno di energia, spontaneamente generoso, moderatamente giusto, capace di grande amore e soprattutto intelligente. Riesce a realizzare molti dei suoi obiettivi: a scampare alla ritirata di Russia nel 1812...
![slider19_Cevengur](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2023/05/slider19_Cevengur-1024x439.jpg)
Čevengur
di Andrej Platonov
Cevengur è un romanzo di idee e commozione. È la storia del modo in cui i più poveri e derelitti hanno interpretato e cercato di realizzare il comunismo, l’idea di un rivolgimento radicale, il progetto di “porre fine al movimento dell’infelicità nella vita”: un rimedio non solo alla povertà, allo sfruttamento e alla fatica estenuante, ma anche alla solitudine e all’isolamento di ogni uomo dagli altri.
![slider18_I-vecchi-e-i-giovani](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2023/05/slider18_I-vecchi-e-i-giovani-1024x439.jpg)
I vecchi e i giovani
di Luigi Pirandello
Girgenti (Agrigento) e Roma tra il 1892 e il 1894. Come dimostra la sconfitta di Roberto Auriti alla corsa al seggio di Girgenti nelle elezioni politiche del 1892, il Risorgimento è ormai sullo sfondo: non è neppure più un titolo di merito.
![slider17_02_MomentiFatali](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2023/02/slider17_02_MomentiFatali-1024x439.jpg)
Momenti fatali
di Stefan Zweig
Vi sono momenti in cui per coincidenze fortuite, per il genio o l’errore di un uomo o per l’improvviso maturare di processi in corso da tempo, si producono eventi capaci di cambiare il corso della storia.
![slider16_1922](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2022/10/slider16_1922-1024x439.jpg)
1922 Italia anno zero
di Andrea Fabozzi
1922. Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa è un podcast in cinque puntate che restituisce le giornate della Marcia su Roma e gli eventi e le idee che l’hanno preparata rileggendo i quotidiani dell’epoca.
![slider15_Marcia_su_Roma](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2022/09/slider15_Marcia_su_Roma-1024x439.jpg)
Marcia su Roma e dintorni
di Emilio Lussu
Quando Mussolini tiene il primo discorso alla Camera da Capo del Consiglio, dopo la Marcia su Roma, Emilio Lussu, deputato del Partito Sardo d’Azione, è in ospedale a Cagliari, vittima di un’aggressione fascista, ma riesce ugualmente a fornirne un resoconto illuminante.
![slider14_VitaAgra_di_un_anarchico](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2022/06/slider14_VitaAgra_di_un_anarchico-1024x439.jpg)
Vita agra di un anarchico
di Pino Corrias
Il libro di Corrias è fatto di voci: la voce di Bianciardi prima di tutto, dei libri, degli articoli e delle lettere in cui con spietato sarcasmo e grande umorismo proclama il proprio orrore per la società in costruzione, il suo produttivismo e l’euforica adesione ad esso anche dei compagni di lavoro.
![slider13_LaVitaAgra](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2022/01/slider13_LaVitaAgra-1024x439.jpg)
La vita agra
di Luciano Bianciardi
1954. Un’esplosione di grisù in una miniera di Ribolla uccide 43 minatori. Luciano, bibliotecario di Grosseto, parte per Milano intenzionato a far saltare il torracchione sede della società mineraria.
![slider12_PoveraGente](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2021/11/slider12_PoveraGente-1024x439.jpg)
Povera gente
di Fëdor Dostoevskij
Povera gente (1845) – la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico – è un romanzo epistolare.
![slider11_TreDonneSole](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2021/09/slider11_TreDonneSole-1024x439.jpg)
Tra donne sole
di Cesare Pavese
Torino, fine anni ’40. Clelia è in attesa del suo te, ma la cameriera dell’albergo ritarda. Indispettita, apre la porta della sua camera proprio quando una giovane donna in tulle azzurro viene portata via su una barella.
![slider10_DavidCopperfield_02](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2021/10/slider10_DavidCopperfield_02-1024x439.jpg)
David Copperfield
di Charles Dickens
Primi decenni dell’800. David Copperfield nasce già orfano di padre e molto presto è costretto ad affrontare prove molto dure. L’ascoltatore trema riconoscendo le vere intenzioni di molti dei personaggi che egli incontra nelle sue traversie...
![slider_09_IlMondodiieri_04](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2021/10/slider_09_IlMondodiieri_04-1024x439.jpg)
Il mondo di ieri
di Stefan Zweig
Il mondo di ieri è il disperato tentativo di difendere il mondo che si è amato e si vede destinato a scomparire, il mondo della grande cultura – di Rilke, Hofmannstahl, Rodin, Freud ecc. – refrattaria alle esaltazioni guerresche e collettiviste.
![slider_05_foibe](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2021/03/slider_05_foibe-1024x439.jpg)
E allora le Foibe?
d iEric Gobetti
Quante furono davvero le vittime delle foibe? È vero che gli italiani venivano gettati vivi nelle cavità carsiche? È corretto interpretare l’esodo degli italiani come una pulizia etnica o un "genocidio"?
Dal nostro catalogo
Archivio gratuito
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit, sed
![](https://tracce.studio/wp-content/uploads/2021/02/cover_Soldati_di_Badoglio_600x600.jpg)
A question? Write to us at email@example.com
Secure credit card
payment
payment
Free delivery for orders
over $250
over $250
Return of goods from anywhere
in the world
in the world